White paper “6 Trappole da evitare per creare un team virtuale coinvolto”

Gli ultimi due anni vissuti ci hanno insegnato parecchie cose riguardo al nostro modo di lavorare.
Se fino a poco tempo si era convinti che lavorare da remoto compromettesse la produttività, la Pandemia ci ha mostrato che non solo è possibile, ma che non necessariamente pregiudica o danneggia la produttività, in alcuni casi addirittura la ottimizza.

È in questo contesto che il ruolo del leader è diventato ancora più cruciale, con una mission da perseguire molto sfidante: riuscire a mantenere il proprio team altamente coinvolto.
Non è sempre semplice raggiungere questo obiettivo, le insidie che si nascondono, infatti, sono molteplici.
Esistono però 6 trappole che è opportuno evitare:
1. la trappola del concetto
2. la trappola della complessità
3. la trappola della futilità
4. la trappola della urgenza
5. la trappola della pianificazione
6. la trappola dell'ambiguità.

La trappola del concetto segnala come sebbene l'idea sia importante, identificare l'obiettivoprincipale dopo lo è ancora di più, in quanto sia sposta l'azione da un qualcosa di generico a qualcosa di specifico.

La trappola della complessità rivela come per ottenere risultati, spesso abbracciare la semplicità è l'arma vincente.
Non occorre stilare lunghi elenchi di cose da fare, a volte bastano poche e brevi linee guida da seguire.

La trappola della futilità sostiene che senza uno scopo da perseguire, non può esserci passione.

La trappola dell'urgenza sottolinea come essendoci sempre del lavoro da fare, in assenza di focus e disciplina è l'urgenza che prevarica sull'importanza, motivo per cui avere obiettivi chiari e adeguati permette di focalizzarsi meglio, di agire anziché subire, di essere proattivi e di lavorare affinché lo scopo venga centrato.

La trappola della pianificazione mette in allerta sulla differenza tra osservanza e engagement.
Se si trascorre tutto il tempo a pianificare si corre il rischio di rimanere indietro.
Quando si tratta di un obiettivo che richiede un alto livello di coinvolgimento, soprattutto durante un periodo incerto, è molto più efficace indirizzare le persone verso l'obiettivo e lasciare che siano loro a capire come arrivarci.

La trappola dell'ambiguità evidenzia come senza chiarezza tutto crolla: le persone perdono interesse perché non riescono a capire quale sia la meta, diventando apatici.
 

Scarica il white paper per comprendere meglio come evitare queste 6 trappole e costruire un team coinvolto anche quando si lavora a distanza.

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono/Mobile*

    Azienda*

    Funzione*

    Ho preso visione della Privacy policy*

    Desideri rimanere aggiornato su contenuti, iniziative, eventi e corsi in partenza attraverso la newsletter FranklinCovey/Cegos?

    *i campi contrassegnati da asterisco sono campi obbligatori

    potrebbe interessarti
    Nei momenti di incertezza, essere capaci di muoversi…
    Molte organizzazioni si stanno muovendo per estendere la…
    Nonostante il lavoro a distanza abbia preso piede…